Cos’è?

È una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. La disciplina attuativa della misura è stata adottata con il decreto interministeriale 23 settembre 2014.

Beneficiari

Le imprese beneficiarie devono avere i seguenti requisiti:

 essere micro, piccola o media impresa, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato;
 non svolgere attività nei settori di produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura;
 avere sede legale e/o unità locale attiva in Italia ed essere iscritti al Registro delle Imprese;
 non essere sottoposte a procedura concorsuale, fallimento, liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo, o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
 non essere beneficiarie di altri contributi statali per l’acquisto degli stessi beni e servizi che si vuole acquistare con il voucher;
 non essere soggette ad ordine di recupero dichiarato dalla Commissione Europea per aiuti illegali;
 avere un fatturato inferiore a 50 milioni di Euro e meno di 250 occupati.

Investimenti agevolabili

Il voucher è utilizzabile per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:
 migliorare l’efficienza aziendale;
 modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
 sviluppare soluzioni di e-commerce;
 fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
 realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.

I voucher saranno concessi nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili per un importo
non superiore a 10 mila Euro.

Modalità di utilizzo del bonus

Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate dalle imprese proponenti esclusivamente tramite la procedura informatica, accessibile dal sito web del Ministero (www.mise.gov.it), a partire dalle ore 10:00 del 30 gennaio 2018 e sino al 9 febbraio 2018.
L’accesso alla procedura informatica è riservato al rappresentante legale dell’impresa proponente, che può conferire ad altro soggetto delegato il potere di rappresentanza per la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

L’iter di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni è articolato in due fasi.
La prima fase è riservata alla compilazione della domanda che viene redatta dalle ore 10.00 del 15 gennaio 2018.
La seconda fase è riservata all’invio della domanda a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e sino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.

Il Ministero, entro 30 giorni della chiusura dello sportello provvede ad adottare un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata. Se l’importo complessivo dei Voucher richiesto dalle imprese istanti è superiore all’ammontare della dotazione finanziaria definita per la specifica regione sarà compito del Ministero procedere al riparto tra le 3 imprese istanti delle risorse disponibili in proporzione al fabbisogno derivante dalla concessione del Voucher da
assegnare a ciascuna impresa. Quindi, al momento non è ammessa alcuna forma di prenotazione. L’impresa, infine, per poter beneficiare in via definitiva dei voucher, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spesa, deve presentare, tramite procedura informatica, la richiesta di erogazione allegandone anche i titoli di spesa e gli estratti del conto corrente dal quale risultino i pagamenti connessi alla realizzazione del progetto agevolato. In relazione a questo, poi, il Ministero provvederà a determinare l’importo dei voucher da erogare.

Riteniamo lo strumento del Voucher estremamente interessante per tutte le aziende – comprese quelle operanti in settori “tradizionali” – che vogliono cogliere le opportunità di un mercato in rapido cambiamento e che, inoltre, hanno compreso l’importanza e la necessità di avviare un processo di modernizzazione e digitalizzazione.

Lo Studio è a disposizione per ulteriori chiarimenti, per assistere i propri Clienti nell’iter per la presentazione della domanda e per tutte le attività successive.